La pratica sportiva, a qualsiasi livello, è sinonimo di salute e benessere. Tuttavia, non bisogna dimenticare che molte discipline comportano un rischio di traumi alla bocca e ai denti. Conoscere come proteggere il cavo orale durante l’attività fisica è fondamentale per evitare conseguenze spiacevoli e continuare a praticare sport in sicurezza.

Perché è importante proteggere la bocca durante lo sport
Un urto accidentale, una caduta o un colpo involontario possono provocare fratture dentali, lesioni gengivali o danni alle labbra e alla lingua. In alcuni casi, i traumi possono coinvolgere anche l’articolazione temporo-mandibolare. La prevenzione, quindi, non riguarda solo l’aspetto estetico del sorriso, ma anche la salute funzionale della bocca.

Quali sport espongono maggiormente a rischi per la bocca
Sport di contatto (calcio, basket, rugby, arti marziali, boxe): i contrasti fisici aumentano il rischio di urti diretti
Sport con attrezzi (hockey, baseball, cricket): colpi accidentali da bastoni o palline possono colpire il volto
Sport su ruote (ciclismo, skateboard, pattinaggio): cadute e impatti a terra sono frequenti
Sport acquatici come la pallanuoto: anche qui i contatti ravvicinati possono causare traumi
In realtà, qualunque attività sportiva comporta un rischio, seppur minore, di lesioni orali.
I dispositivi di protezione per la bocca
La protezione principale è il paradenti, un apparecchio morbido in silicone che si indossa sull’arcata dentale superiore (a volte anche sull’inferiore).

Tipologie di paradenti
Paradenti preformati: pronti all’uso, facilmente reperibili nei negozi sportivi. Offrono una protezione limitata perché non aderiscono perfettamente

Paradenti termo modellabili: si ammorbidiscono in acqua calda e si adattano meglio alla dentatura. Rappresentano una soluzione intermedia

Paradenti personalizzati: realizzati su misura dal dentista, garantiscono la massima aderenza, comfort e protezione. Sono la scelta consigliata per chi pratica sport a livello regolare o agonistico

I benefici del paradenti nello sport
Protegge denti e gengive da urti e fratture.
Riduce il rischio di lesioni a labbra, lingua e guance
Attenua le forze d’impatto che potrebbero coinvolgere mandibola e articolazioni
Favorisce una maggiore sicurezza psicologica durante il gioco, permettendo di esprimersi al meglio.
Come scegliere il paradenti giusto
La scelta dipende dal tipo di sport, dall’età dell’atleta e dalla frequenza dell’attività:
Per gli sportivi abituali o agonisti, è raccomandabile un paradenti su misura, realizzato in ambulatorio odontoiatrico.
Per chi pratica sport occasionalmente, può bastare un modello termo modellabile.
Consigli pratici per la cura del paradenti
Sciacquarlo con acqua fredda dopo ogni utilizzo
Conservarlo in una scatolina ventilata e pulita
Non esporlo a fonti di calore (può deformarsi)
Sostituirlo se presenta usura o perdita di aderenza
Conclusioni
Proteggere la bocca durante lo sport è un gesto semplice che può evitare conseguenze dolorose e costose. Indossare un paradenti, specialmente se personalizzato, rappresenta la scelta più efficace per salvaguardare denti, gengive e articolazioni. La prevenzione, in questo caso, è davvero la migliore alleata del benessere. Se non sai a chi rivolgerti, A.C.O. Dental è a tua disposizione.
Riproduzione riservata ©

