Con la sedazione sei cosciente?
E’ un’innovativa tecnica in grado di mantenere il paziente in uno stato di tranquillità, eliminare il dolore dell’intervento e farlo rimanere abbastanza cosciente da collaborare alla buona riuscita dell’intervento seguendo i consigli del medico. Una soluzione ideale per coloro che soffrono della cosiddetta «paura del dentista.
In cosa consiste?
La sedazione cosciente è una procedura sicura ed efficace che permette di superare lo stress emotivo verso le cure odontoiatriche.
Prima dell’intervento, viene utilizzata una miscela di ossigeno e protossido d’azoto (chiamato anche gas esilarante) la quale viene somministrata con l’ausilio di una mascherina inalatoria. Il protossido di azoto è un gas che non provoca allergie e che viene eliminato attraverso la respirazione. Durante gli interventi in sedazione cosciente, non avvengono interferenze negative sui sistemi vitali, anzi l’assenza di stress emotivo, insieme alla somministrazione di ossigeno, assicurano una costante protezione del paziente quando sia affetto da patologie cardiocircolatorie, respiratorie o ad altri organi.
Si possono avere effetti collaterali?
Se pur la sedazione cosciente sia una tecnica ormai utilizzata in vari campi e con una certa continuità, si deve tenere presente la possibilità che si manifestino alcune complicanze come: complicazioni respiratorie abbassamento della pressione arteriosa.