Che cos’è una scheda parodontale e perché è importante realizzarla

Quando si parla di salute della bocca, spesso ci si concentra sui denti: carie, otturazioni, pulizie dentali. Tuttavia, c’è un’altra componente fondamentale che merita attenzione: le gengive e l’osso che sostiene i denti.

Indice

Quando si parla di salute della bocca, spesso ci si concentra sui denti: carie, otturazioni, pulizie dentali. Tuttavia, c’è un’altra componente fondamentale che merita attenzione: le gengive e l’osso che sostiene i denti. In questo ambito entra in gioco la scheda parodontale, uno strumento diagnostico essenziale per monitorare lo stato di salute del parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono i denti.

Cos’è la scheda parodontale?

La scheda parodontale è una sorta di “carta d’identità” delle tue gengive. È un documento clinico compilato dal dentista o dall’igienista dentale durante una visita specifica, chiamata visita parodontale. In questa scheda vengono raccolti e annotati diversi dati fondamentali per valutare lo stato di salute del parodonto, come:

Profondità di sondaggio: si misura con uno strumento sottile chiamato sonda parodontale. Serve per capire quanto è profonda la “tasca” tra il dente e la gengiva. In condizioni sane, questa misura è inferiore a 3 mm.

Presenza di sanguinamento: si verifica se le gengive sanguinano al passaggio della sonda, segno di infiammazione.

Mobilità dentale: si controlla se e quanto un dente si muove, dato che potrebbe indicare una perdita di supporto osseo.

Recessioni gengivali: si osservano eventuali arretramenti delle gengive, che possono esporre le radici dei denti.

Presenza di placca o tartaro: si segnalano eventuali accumuli batterici che possono favorire l’insorgere della parodontite.

A cosa serve?

La scheda parodontale ha un ruolo fondamentale nella prevenzione, diagnosi e monitoraggio della parodontite, una malattia infiammatoria cronica che può portare, se non trattata, anche alla perdita dei denti. Spesso la parodontite si sviluppa in modo silenzioso, senza causare dolore nelle fasi iniziali. Ecco perché è importante identificarla precocemente.

Attraverso la scheda parodontale, il dentista può:

  • Valutare la salute gengivale nel suo complesso;
  • Individuare tempestivamente segni di parodontite;
  • Stabilire un piano di trattamento personalizzato;
  • Monitorare nel tempo l’evoluzione della malattia o i miglioramenti dopo un trattamento.

Perché è importante per ogni paziente?

Anche se non si hanno sintomi evidenti, la visita parodontale con compilazione della scheda è importante per tutti, soprattutto:

  • Per chi ha gengive che sanguinano frequentemente;
  • Per chi ha familiarità con la parodontite (è in parte ereditaria);
  • Per chi nota denti che si muovono o spazi che si allargano tra i denti;
  • Per i fumatori, i diabetici o chi soffre di malattie sistemiche che possono influenzare la salute delle gengive.

In conclusione

La scheda parodontale è uno strumento semplice ma potentissimo, che consente di prendersi cura non solo dei denti, ma dell’intero sistema che li sostiene. Investire in una corretta diagnosi e prevenzione parodontale significa proteggere il proprio sorriso oggi e in futuro.

Nel nostro studio dentistico, ci impegniamo a offrire una diagnosi accurata e completa per ogni paziente. Se non hai mai effettuato una visita parodontale o se è passato molto tempo dall’ultima, ti invitiamo a prenotare un controllo: la salute della tua bocca parte anche da qui.

Riproduzione riservata ©

Condividi il post:

Correlati